29 Maggio 2023

Schede tecniche Milk e Svezzamento




Puppy Milk
Latte in polvere per cani


Natar Puppy Milk è un alimento completo per l’allattamento e lo svezzamento dei cuccioli, oppure un alimento integrativo della dieta delle cagne in gravidanza o in lattazione, cani in accrescimento, cani sottoposti ad intenso lavoro, cani anziani, soggetti debilitati o convalescenti.

Sostitutivo del latte materno, ne riproduce fedelmente la composizione (il latte di cagna ha caratteristiche peculiari, molto diverse dal latte di altre specie animali). L’alto valore biologico dei suoi componenti, il perfetto equilibrio di protidi e lipidi, il giusto rapporto fra albumina e caseina e l’adeguata integrazione vitaminico-minerale fanno del Natar Puppy Milk l’alimento ideale per l’allattamento artificiale dei cuccioli, lo svezzamento precoce, l’integrazione alimentare di cuccioloni, di cagne gravide o allattanti, di cani anziani, cani debilitati o convalescenti: Natar Puppy Milk è infatti un’ottima base alimentare di grande digeribilità.


MODALITA’ D’USO E DOSI D’IMPIEGO: per la preparazione del latte ricostituito aggiungere la quantità consigliata di polvere ad acqua bollita e lasciata raffreddare fino a 45°C: mescolare accuratamente e somministrare alla temperatura di 38-39°C. In mancanza di un termometro valersi della sensibilità del dorso della mano. La buona riuscita dell’allattamento artificiale è legata essenzialmente al rispetto di norme igieniche quali la pulizia del materiale usato e la preparazione di quantità idonee ad ogni singolo pasto. Il latte avanzato va comunque conservato in frigorifero e riscaldato a bagnomaria prima di una successiva somministrazione. Non riscaldare due volte.
Eventuali diarree a seguito di disturbi digestivi comportano la immediata sospensione della somministrazione per almeno 24 ore, sostituendolo con acqua di riso e di carote. A tale scopo si consiglia l’uso di Natar Probiotic, preparato a base di carote micronizzate e amido di riso pre-gelatinizzato, ritornando poi gradualmente al pasto normale di latte. L’aggiunta di Natar Probiotic nei casi più difficili può essere consigliata per tutto il periodo dell’allattamento artificiale, tenendo presente che la bilanciata composizione del prodotto lo qualifica come ottimo alimento miglioratore della crescita dei giovani soggetti, somministrabile anche per periodi relativamente lunghi (10-15 giorni).
Quale alimento integrativo nell’alimentazione del cane svezzato o adulto, Natar Puppy Milk può essere somministrato in aggiunta alla normale razione, sciolto in acqua o incorporato nella zuppa quotidiana alla dose di 1 grammo per ogni chilo di peso corporeo. Il latte è un ottimo alimento anche per l’adulto che abituato da cucciolo alla somministrazione lo assuma in via continuativa per tutta la vita. Il latte è la miglior fonte naturale di calcio assimilabile oltre che di proteine e di grassi.


SCHEMA DI ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

TIPO DI IMPIEGO
MODALITA' DI PREPARAZIONEDOSI GIORNALIERE
come "sostituto del latte materno" per cuccioli in allattamento o svezzamentoda 0 a 4 settimane
acqua ml 75
polvere* g 25
Oltre 4 sett.
acqua ml 80
polvere * g 20
vedere schema di allattamento artificiale
come "alimento integrativo" della dieta per cagne in gravidanza o lattazione, cani in accrescimento cani sottoposti ad intenso lavoroacqua ml 65
polvere* g 35
2 grammi di polvere per Kg. di peso del cane
come "alimento alternativo" ricostituente nei cani anziani e negli adulti debilitati o convalescentiacqua ml 75-80
polvere* g 20-25
1-1,5 g di polvere per Kg di peso del cane



Nell’allattamento artificiale dei cuccioli si sconsiglia l’uso del latte vaccino in quanto sbilanciato nel rapporto caseina/albumina, più diluito e più povero di grassi e minerali rispetto al latte di cagna. Il latte di vacca invece essendo più ricco di lattosio che il cane non è in grado di digerire, provoca diarree.


SCHEMA DI ALLATTAMENTO ARTIFICIALE
RAZZE PICCOLERAZZE MEDIERAZZE GRANDI
latte ricostit.n. pastilatte ricostit.n. pastilatte ricostit.n. pasti
1a settimana10
9
20
9
50
9
2a settimana15
8
35
8
85
8
3a settimana20
8
40
8
95
8
4a settimana25
7
45
7
115
7
5a settimana3065561506




* PER UN CALCOLO FACILITATO
un misurino raso, non pressato, corrisponde a 5 g circa.
un cucchiaino da caffè raso corrisponde a 3 g circa.


BUONE NORME PER L’ALIMENTAZIONE DEL CUCCIOLO LATTANTE

-Il latte ricostituito al momento della somministrazione deve avere la temperatura di 38-39°C
-La somministrazione durante i primi giorni di vita deve essere fatta mediante pipetta contagocce: successivamente con un succhiotto di dimensioni adatte alla mole del cucciolo ed opportunamente forato in modo che, quando il biberon è capovolto, ad ogni succhiata corrisponda una deglutizione, senza che il latte fuoriesca dalla bocca.
-Il succhiotto deve essere presentato in modo da evitare ingestione d’aria.
-La quantità di latte prevista nello schema sopra riportato è orientativa in quanto il cucciolo deve essere alimentato a sazietà, controllandone il consumo per evitare casi di iponutrizione nei soggetti più deboli.
-Al cucciolo di 10-15 giorni si può cominciare a somministrare il latte in una ciotola piatta: per abituarlo, intingere il dito nel latte e strofinarlo delicatamente sulle labbra del cucciolo, quindi immergergli la bocca a più riprese nella ciotola ed insistere con pazienza e dolcezza fino a che non sia capace di alimentarsi da solo.
-Dalla 4a-5a settimana al latte ricostituito si possono cominciare ad aggiungere poco alla volta altri alimenti come fiocchi di cereali, riso ben cotto o riso soffiato, carne e fegato frullati, alimenti specifici per cuccioli. Il Natar Probiotic può essere aggiunto anche molto prima (primi giorni di vita) e si consiglia di ricorrere ad esso sempre, anche se il latte non provoca disturbi, per abituare lentamente il cucciolo all’assimilazione di amidi precotti e per rendere più concentrato il latte. Infatti il metodo più semplice, più economico e di pieno gradimento per lo svezzamento del cucciolo, consiste nel mescolare al latte quantità crescenti di alimento completo che verrà utilizzato fino a 8-12 mesi a seconda della taglia del cane.
-I dosaggi possono venire adattati ai singoli casi a giudizio del medico veterinario.



Kitten Milk
Latte in polvere per gattini

Natar Kitten Milk è un alimento completo per l’allattamento e lo svezzamento dei gattini, oppure un alimento integrativo della dieta per gatte in gravidanza o in lattazione, gatti in accrescimento, gatti anziani, soggetti debilitati o convalescenti.

Sostitutivo del latte materno, ne riproduce fedelmente la composizione (il latte di gatta ha caratteristiche peculiari, molto diverse dal latte di altre specie animali). L’alto valore biologico dei suoi componenti, il perfetto equilibrio di protidi e lipidi, il giusto rapporto fra albumina e caseina e l’adeguata integrazione vitaminico-minerale fanno del Natar Kitten Milk l’alimento ideale per l’allattamento artificiale dei gattini, lo svezzamento precoce, l’integrazione alimentare di gatte gravide o allattanti, di gatti anziani, debilitati o convalescenti: Natar Kitten Milk è infatti un’ottima base alimentare di grande digeribilità.

MODALITA’ D’USO E DOSI D’IMPIEGO
: per la preparazione del latte ricostituito aggiungere la quantità consigliata di polvere ad acqua bollita e lasciata raffreddare fino a 45°C: mescolare accuratamente e somministrare alla temperatura di 38-39°C. In mancanza di un termometro valersi della sensibilità del dorso della mano. La buona riuscita dell’allattamento artificiale è legata essenzialmente al rispetto di norme igieniche quali la pulizia del materiale usato e la preparazione di quantità idonee ad ogni singolo pasto. Il latte avanzato va comunque conservato in frigorifero e riscaldato a bagnomaria prima di una successiva somministrazione. Non riscaldare due volte.
Eventuali diarree a seguito di disturbi digestivi comportano la immediata sospensione della somministrazione per almeno 24 ore, sostituendolo con acqua di riso e di carote. A tale scopo si consiglia l’uso di Natar Probiotic, preparato a base di carote micronizzate e amido di riso pre-gelatinizzato, ritornando poi gradualmente al pasto normale di latte. L’aggiunta di Natar Probiotic nei casi più difficili può essere consigliata per tutto il periodo dell’allattamento artificiale, tenendo presente che la bilanciata composizione del prodotto lo qualifica come ottimo alimento miglioratore della crescita dei giovani soggetti, somministrabile anche per periodi relativamente lunghi (10-15 giorni).
Quale alimento integrativo nell’alimentazione del gatto svezzato o adulto, Natar Kitten Milk può essere somministrato in aggiunta alla normale razione, sciolto in acqua alla dose di 1-2 grammi per ogni chilo di peso corporeo. Il latte è un ottimo alimento anche per l’adulto che, abituato da piccolo alla somministrazione, lo deve assumere in via continuativa per tutta la vita. Il latte è la miglior fonte naturale di calcio assimilabile oltre che di proteine e di grassi.


SCHEMA DI ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

TIPO DI IMPIEGO
MODALITA' DI PREPARAZIONEDOSI GIORNALIERE
come "sostituto del latte materno" per gattini in allattamento o svezzamentoacqua ml 80
polvere * g 20
vedere schema di allattamento artificiale
come "alimento integrativo" della dieta per gatte in gravidanza o lattazione, gatti in accrescimento
acqua ml 75
polvere* g 25
2 grammi di polvere per Kg. di peso del gatto
come "alimento alternativo" ricostituente nei gatti anziani e negli adulti debilitati o convalescentiacqua ml 80
polvere* g 20-25
1 / 1,5 g di polvere per Kg di peso del gatto



Nell’allattamento artificiale dei gattini si sconsiglia l’uso del latte vaccino in quanto sbilanciato nel rapporto caseina/albumina, più diluito e più povero di grassi e minerali rispetto al latte di gatta. Il latte di vacca invece essendo più ricco di lattosio che il gatto non è in grado di digerire, provoca diarree.


SCHEMA DI ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

peso dei gattinilatte ricostit.n. pasti
1a settimana50-100 g
6-9
10-12
2a settimana100-150 g
7-14
7-9
3a settimana150-200 g
17-25
6
4a settimana200-250 g
40-50
4




* PER UN CALCOLO FACILITATO
un misurino raso, non pressato, corrisponde a 5 g circa.
un cucchiaino da caffè raso corrisponde a 3 g circa.

BUONE NORME PER L’ALIMENTAZIONE DEL GATTINO LATTANTE
- Il latte ricostituito al momento della somministrazione deve avere la temperatura di 38-39°C.
- La somministrazione durante i primi giorni di vita deve essere fatta mediante pipetta contagocce: successivamente con un succhiotto di dimensioni adatte alla mole del gattino ed opportunamente forato in modo che, quando il biberon è capovolto, ad ogni succhiata corrisponda una deglutizione, senza che il latte fuoriesca dalla bocca.
- Il succhiotto deve essere presentato in modo da evitare ingestione d’aria.
- La quantità di latte prevista nello schema sopra riportato è orientativa in quanto il gattino deve essere alimentato a sazietà, controllandone il consumo per evitare casi di iponutrizione nei soggetti più deboli.
- Al gattino di 10-15 giorni si può cominciare a somministrare il latte in una ciotola piatta: per abituarlo, intingere il dito nel latte e strofinarlo delicatamente sulle labbra del gattino, quindi immergergli la bocca a più riprese nella ciotola ed insistere con pazienza e dolcezza fino a che non sia capace di alimentarsi da solo.
- Dalla 4a-5a settimana al latte ricostituito si possono cominciare ad aggiungere poco alla volta altri alimenti quali carne e fegato frullati o piccole quantità di Natar Kitten Svezzamento miscela in polvere adatta alla prima fase dello svezzamento. Il Natar Probiotic può essere aggiunto anche molto prima (primi giorni di vita) e si consiglia di ricorrere ad esso sempre, anche se il latte non provoca disturbi, per abituare lentamente il cucciolo all’assimilazione di amidi precotti e per rendere più concentrato il latte.
- I dosaggi possono venire adattati ai singoli casi a giudizio del medico veterinario.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
Scegli la lingua
Sembra che la lingua del tuo browser sia diversa dal sito web
bandiera dell´Italia
ing flag
cookie