Perché preferire il cibo grain free per il cane e per il gatto?
07-03-2019 16:52 - Notizie e approfondimenti
Scegliere la dieta più adatta alle abitudini del cane e del gatto, ai loro gusti ed alla taglia, contribiusce al miglioramento della loro qualità di vita.
Un aiuto in questo senso viene anche dall'utilizzo di cibi grain free, specificatamente formulati per il cane e per il gatto.
Con il termine grain free (privo di grano) viene specificata l’assenza di cereali e derivati, presenti solitamente in molti mangimi industriali.
Il mais, la soia e il frumento infatti, sono cereali più economici e utilizzati su larga scala, ma sono anche cereali difficilmente digeribili per il cane ed il gatto a causa della grande quantità di amido che contengono.
Questi cereali si comportano come spugne e, una volta ingeriti, gonfiano contribuendo ad appagare l'appetito degli animali, ma non forniscono loro alcun apporto nutritivo.
Altri cereali come l'avena, il miglio, il riso integrale sono ricchi di fibre è più digeribili di quelli descritti in precedenza: in questo caso si parla di cibi low grain.
Veterinari ed esperti del settore affermano anche per i motivi su detti che il cibo grain free per cani e gatti sia più naturale e tollerato dal loro apparato digerente.
In particolare per il cane, il cui pancreas, in assenza di cereali, secerne minori quantità di enzimi digestivi.
Fonte: www.natar.it
Un aiuto in questo senso viene anche dall'utilizzo di cibi grain free, specificatamente formulati per il cane e per il gatto.
Con il termine grain free (privo di grano) viene specificata l’assenza di cereali e derivati, presenti solitamente in molti mangimi industriali.
Il mais, la soia e il frumento infatti, sono cereali più economici e utilizzati su larga scala, ma sono anche cereali difficilmente digeribili per il cane ed il gatto a causa della grande quantità di amido che contengono.
Questi cereali si comportano come spugne e, una volta ingeriti, gonfiano contribuendo ad appagare l'appetito degli animali, ma non forniscono loro alcun apporto nutritivo.
Altri cereali come l'avena, il miglio, il riso integrale sono ricchi di fibre è più digeribili di quelli descritti in precedenza: in questo caso si parla di cibi low grain.
Veterinari ed esperti del settore affermano anche per i motivi su detti che il cibo grain free per cani e gatti sia più naturale e tollerato dal loro apparato digerente.
In particolare per il cane, il cui pancreas, in assenza di cereali, secerne minori quantità di enzimi digestivi.
Fonte: www.natar.it